Colori e cromoterapia

“La vita è colore e il colore è vita al contrario dell’oscurità che è morte “

Immaginate un mondo senza colori…
Dalle farfalle ai fiori, in un tramonto, nella natura come nell’arte, il colore è punto di partenza e strumento di analisi e terapia.

Un po’ di storia

L’uso del colore per scopi terapeutici risale circa 2000 a.C. ed attraversa l’Antico Egitto, il Perù, l’India e la Cina. Ora i nostri ricercatori sono in grado di spiegare come luce e colore, siano in grado di influenzare tanto il comportamento psicologico, quanto i sistemi fisiologici del corpo. Vari ricercatori moderni (richard j. wurtman, Dinshah P.Ghadiali, …) sostengono oggi, che i colori curano efficacemente “qualsiasi” malattia. Pensate che alla fine del XVIII sec Finsen fondò un’istituro per la terapia della luce nella cura della tubercolosi e nel 1903 Finsen ricevette il premio Nobel.

Cosa dice la scienza?

Il colore è la percezione visiva che si ha quando determinate onde elettromagnetiche stimolano la retina. Dalla diversa lunghezza di queste onde dipende la varietà dei colori. La luce entrando negli occhi, stimola oltre che la vista, l’attività della ghiandola pituitaria e di quella pineale e forse anche di altre aree del cervello e dell’ipotalamo. Queste aree controllano il sistema endocrino e la produzione di ormoni. L’energia luminosa quindi esercita un’influenza sulla chimica del corpo umano, come del resto succede per le piante.
Cromoterapia e concetto di elementi (aria, fuoco, acqua e terra) andava di pari passo, così come erano associati a delle qualità (caldo, freddo, umidità e secco).
Entriamo in contatto con l’archetipo del colore e disegnano il fuoco. Sarà rosso, come il cuore, il sangue. La stessa cosa accade dall’osservazione della pelle. Se questa si presenta rossa, sarà probabilmente infiammata, mentre se apparirà sbiancata indicherà uno squilibrio probabilmente sintomo di malattia.

Come utilizzare i colori

Possiamo però, nutrire il corpo e la psiche con il colore. Questo può essere assorbito attraverso l’alimentazione; attraverso la luce solare; attraverso “penne” per la cromopuntura; attraverso la meditazione dei colori.

  • Rosso: Il rosso è legato al fuoco, alle passioni, ma anche alla guerra. E’, inoltre, associato all’istinto, al desiderio e alla sessualità. Alivello fisiologico è stimolante. Agisce sul cuore aumentando il numero dei battiti e quindi la circolazione sanguigna, alza la pressione arteriosa, aumenta la frequenza respiratoria, stimola l’attività nervosa e ghiandolare, attiva il fegato, i nervi e tutti i sensi.
  • Arancione: L’arancione è il colore della vitalità fisica e mentale, della sicurezza emotiva, diffonde gioia e calore, è una combinazione di energia fisica e mentale, favorisce la creatività. E’ indicato nelle malattie circolatorie (in caso il rosso risulti troppo stimolante), carenza di energia, debolezza renale, crampi muscolari, allergie, stimola le ghiandole.
  • Giallo: Il giallo Aiuta la digestione perché stimola la produzione di succhi gastrici sostiene gli organi della digestione e l’intestino. E’ un ottimo depurativo del sangue. Gli effetti sulla psiche: costituente del sistema nervoso è un forte stimolatore di allegria, senso di benessere, estroversione e lucidità cosciente.
  • Verde: Nello spettro luminoso il verde si colloca al centro tra i colori freddi e quelli caldi: ne rappresenta la sintesi e svolge quindi una funzione di equilibrio.
  • Blu: E’ il colore della calma, dell’infinito, della pace, della serenità emotiva e dell’armonia.
    Al contrario del colore rosso ha spiccate proprietà calmanti e rinfrescanti.
    Dal punto di vista fisiologico stimola il sistema parasimpatico, diminuisce la pressione arteriosa, il ritmo respiratorio e i battiti del cuore, è quindi indicato per chi soffre di pressione alta, tachicardia e palpitazioni. ’ utile in tutti i casi in cui ci sia in atto un processo infiammatorio: mal di gola, raucedine, mal di denti, stomatiti ma anche arrossamenti e bruciature cutanee, punture di insetto e prurito cutaneo.
  • Viola: È il colore della sintesi (rosso=attivo/blu=passivo), dell’androgino. è il colore dei paramenti liturgici usati nei periodi di purificazione e protezione. Un colore spesso legato al potere e prestigio del Re e dei principi, sia negli abiti che nelle pietre preziose. A livello fisiologico Il viola ha una grande influenza sul sistema nervoso: epilessia, meningite, crampi. E’ rilassante e utilissimo nell’insonnia.

Articoli:
L’ ARCOBALENO PER CURARSI
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/16/arcobaleno-per-curarsi.html?ref=search
Richard J. Wurtman
http://www.naturalnews.com/036483_light_therapy_health_science.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli:

Come pulire il tuo tappetino yoga

In questi giorni molti mi chie

15 Settembre 2020 read more

Salamba Sirsasana

Sirsasana o Shirshasana è un’a

18 Marzo 2020 read more
Facebook LinkedIn Instagram Youtube

Contatti:

Telefono / SMS:
347 3681240 anche WhatsApp

Email: info@agostinialessandra.it

Dove?
Presso Ayama, in via caduti di Marzabotto 18, a Rimini.