Siamo stati tutti feriti da un’altra persona in un momento o nell’altro – siamo stati trattati male, la fiducia è stata infranta, i cuori sono stati feriti.
E mentre questo dolore è normale, a volte quel dolore indugia troppo a lungo. Riviviamo il dolore più e più volte e facciamo fatica a lasciar andare.
Questo causa problemi. Non solo ci rende infelici, ma può mettere a dura prova o addirittura rovinare le relazioni, distrarci dal lavoro, dalla famiglia e da altre cose importanti, renderci riluttanti ad aprirci a cose e persone nuove. Siamo intrappolati in un ciclo di rabbia, feriti, e così facendo ci perdiamo la bellezza della vita.
Dobbiamo imparare a lasciar andare. Dobbiamo essere in grado di perdonare, così da poter andare avanti e essere felici. Ma domenica fare? Come perdonare? Come lasciare andare?

Questo è qualcosa che ho imparato nel modo più difficile – dopo anni trascorsi arrabbiata nei confronti di una persona amata per fatti accaduti nella mia infanzia e negli anni dell’adolescenza, ho finalmente lasciato andare questa rabbia (circa 8 anni fa circa). Ho perdonato, e non solo è migliorato enormemente il rapporto con questa persona, ma mi ha anche aiutata a essere più felice.

Il perdono può cambiare la tua vita.

“Perdonare è liberare un prigioniero e scoprire poi che quel prigioniero eri tu!”

Il perdono non significa cancellare il passato, o dimenticare ciò che è successo. Non significa nemmeno che l’altra persona cambierà il suo comportamento – non puoi controllarlo. Tutto ciò significa che stai lasciando andare la rabbia e il dolore.

Non è facile. Ma puoi imparare a farlo.

Se stai trattenendo il dolore, rivivendolo e non puoi lasciar perdere e perdonare, continua a leggere alcune cose che ho imparato.

Potrebbe interessarti  Quanto pesa un bicchiere d’acqua? ...gestire lo stress

1. Impegnati a lasciarti andare . Non lo farai in un secondo e forse nemmeno in un giorno. Può volerci del tempo per superare qualcosa. Quindi impegnati a cambiare, perché riconosci che il dolore ti sta facendo del male.

2. Pensa ai pro e ai contro . Quali problemi ti causa questo dolore? Influisce sulla tua relazione con questa persona? Con altri? Influisce sul lavoro o sulla famiglia? Ti impedisce di perseguire i tuoi sogni o diventare una persona migliore? Ti causa infelicità? Pensa a tutti questi problemi e renditi conto che devi cambiare. Quindi pensa ai benefici del perdono: come ti renderà più felice, ti libererai dal passato e dal dolore, migliorerai le cose nelle tue relazioni e la vita in generale.

3. Renditi conto di avere una scelta . Non puoi controllare le azioni degli altri. Ma puoi controllare non solo le tue azioni, ma anche i tuoi pensieri. Puoi smettere di rivivere il dolore e puoi scegliere di andare avanti. Hai questo potere. Hai solo bisogno di imparare come esercitarlo.

4. Empatizza . Prova questo: mettiti nei panni di quella persona. Cerca di capire perché la persona ha fatto quello che ha fatto. Parti dal presupposto che la persona non è una persona cattiva, ma ha avuto solo un atteggiamento, un comportamento, dal tuo punto di vista sbagliato. Che cosa avrebbe potuto pensare, cosa gli sarebbe potuto succedere in passato per fargli fare quello che ha fatto? Che cosa avrebbe potuto provare mentre lo faceva, e cosa sentiva dopo? Come si sente ora? Non sto dicendo quello che ha fatto è giusto, ma sto invece cercando di capire ed empatizzare.

Potrebbe interessarti  Quanto pesa un bicchiere d’acqua? ...gestire lo stress

5. Comprendi la tua responsabilità . Cerca di capire come potresti essere parzialmente responsabile di quello che è successo. Cosa avresti potuto fare per impedirlo, e come puoi evitare che accada la prossima volta? Questo non vuol dire che stai prendendo tutta la colpa, o che ti prendi la responsabilità dall’altra persona, ma renditi conto che non siamo vittime ma partecipanti alla vita.

6. Concentrati sul presente . Ora che hai riflettuto sul passato, renditi conto che il passato è finito. Non sta succedendo più, tranne che nella tua mente. È questo che causa problemi, infelicità e stress. Invece, riporta la tua attenzione al momento presente. Cosa stai facendo adesso? Che gioia riesci a trovare in quello che sta accadendo in questo momento? Trova la gioia nella vita ora, e smetti di rivivere il passato. A proposito, inizierai inevitabilmente a pensare al passato, ma riconoscilo e riporta la tua mente dolcemente al momento presente.

7. Permetti alla pace di entrare nella tua vita . Mentre ti concentri sul presente, prova a concentrarti sulla respirazione. Immagina che ogni respiro che esce sia il dolore e il passato… immagina che ad ogni espiro il dolore liberato dal tuo corpo e dalla tua mente esca dal tuo naso come l’anidride carbonica e le altre tossine…. poi, immagina ad ogni respiro che entra sia pace. Immagina che ad ogni inspiro pace e serenità ti entrino dentro e ti riempiano. Rilascia il dolore e il passato. Lascia che la pace entri nella tua vita. E vai avanti, pensando non più al passato, ma al presente.

8. Senti la compassione . Infine, perdona quella persona e renditi conto che nel perdono ti stai permettendo di essere felice e di andare avanti. Senti l’empatia per la persona ed immaginala felice. Lascia che l’amore per loro, e la vita in generale, cresca nel tuo cuore. Potrebbe richiedere del tempo, ma se sei bloccato su questo punto, ripeti alcuni di quelli sopra finché arrivi nuovamente fin qui.

Cos’è il perdono? …è la fragranza che emanano i fiori dopo essere stati calpestati.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo su Facebook e Instagram… Si mi farebbe piacere. 🙂

Potrebbe interessarti  Quanto pesa un bicchiere d’acqua? ...gestire lo stress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli:

Come pulire il tuo tappetino yoga

In questi giorni molti mi chie

15 Settembre 2020 read more

Salamba Sirsasana

Sirsasana o Shirshasana è un’a

18 Marzo 2020 read more
Facebook LinkedIn Instagram Youtube

Contatti:

Telefono / SMS:
347 3681240 anche WhatsApp

Email: info@agostinialessandra.it

Dove?
Presso Ayama, in via caduti di Marzabotto 18, a Rimini.