
L’elesticità e la flessibilità dei gatti. Marjariasana (Bidalasana o Vidalasana) la posizione del gatto che si stira.
La posizione del gatto che si stira, è una della posizioni più conosciute dell’ Hatha Yoga. Questa posizione ha svariati nomi che dipendono dalla scuola di provenienza, come probabilmente ad errori di traduzione e pronuncia.
Marjariasana chiamata anche Bidalasana. Marjari-asana (मार्जारी mārjārī significa gatta) o Bidalasana (बिडाला biḍālā significa gatto), come vediamo una traduzione è femminile e una maschile, ma stanno a indicare la medesima posizione. In alcuni testi è chiamata anche Vidalasana, probabilmente un errore di traduzione o alcuni Maestri invece di dire Bi dicevano Vi, per cui nel tempo è rimasta come Vidalasana.
E’ una posizione eccellente per l’elasticità della colonna vertebrale, ma ha anche altri benefici, infatti, purifica il sangue e rinvigorisce gli organi interni e gli addominali ne traggono un enorme beneficio. Allenta la tensione nella parte bassa della schiena, nella parte lombare e aiuta a ridurre lo stress. Le donne che soffrono d’irregolarità mestruali e leucorrea trarrà sollievo da quest’asana. Tonifica infatti l’apparato riproduttivo femminile. E’ ottima per le donne incinte fino ai tre mesi.
Può essere praticata anche durante il periodo mestruale per alleviare i crampi. Alcune indicazioni durante l’esecuzione sono: Continuamente essere consapevoli del movimento della colonna, della schiena e del collo. Usare le mani, le braccia e le ginocchia come supporto ma evitare di spingere con e su di loro. Cercate di eseguire il movimento in modo lento e con grazia perché i benefici siano più potenti e si abbia anche un effetto meditativo.